Notizie
Tutte le novità e gli aggiornamenti sul mondo del public procurement, appalti pubblici e contratti

Leggi i nostri articoli
Scriviamo regolarmente su una vasta gamma di argomenti nel settore degli appalti e dei contratti. Leggi le nostre news e se desideri discutere di qualche argomento trattato, contattaci. Saremo lieti di avere tue notizie.

Fin quando non risulti il pagamento del contributo spettante all’Autorità nazionale anticorruzione, vi è il divieto legale di esaminare l’offerta dell’operatore economico e, se neppure risulti il paga...

Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 03/06/2025, n. 3480 ha risposto al seguente quesito: Chiediamo di chiarire: - Se l'art. 225-bis del d.lgs 36/23 vada in...

L’interesse pubblico alla base del legittimo esercizio del potere di autotutela da parte della pubblica amministrazione non può identificarsi nel mero ripristino della legalità violata, ma richiede un...

Premessa Con il Comunicato del 16 aprile 2025, l’ANAC interviene per fornire importanti chiarimenti in merito alla nuova disciplina del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE), come modific...

Il fatto: gara indetta senza la qualificazione richiesta La sentenza n. 1198 del 29 maggio 2025 del TAR Sicilia, Palermo, rappresenta un'importante conferma interpretativa in merito all’applicazione d...

FATTO Un raggruppamento partecipa ad una gara, e appone all’offerta la sola sottoscrizione digitale della mandataria. Le mandanti appongono invece appongono sottoscrizione autografa, accompagnata dal...

Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 03/06/2025, n. 3604 ha risposto al seguente quesito: Nel bando di gara per la gestione di asili nido comunali, pubblicat...

Nell’accogliere l’appello il Consiglio di Stato si sofferma sulla nozione di “amministratore di fatto”. Ricordando che la responsabilità dell’amministratore di fatto ai sensi dell’art. 2639 c.c., post...

Non compatibili con la normativa europea limiti quantitativi alla partecipazione agli RTI Nei casi di affidamenti a raggruppamenti temporanei di imprese (RTI), la libera suddivisione delle quote di pa...

Il caso e la rilevanza della decisione Con la sentenza n. 10136 del 27 maggio 2025, il TAR Lazio ha fornito un’ulteriore, significativa interpretazione del principio di rotazione negli affidamenti so...

Al via il Tavolo dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza qualificate per garantire adeguati risparmi alla spesa pubblica" Ha preso il via il 3 giugno 2025 presso l’Autorità Nazionale...

Con la sentenza n. 977 del 28 maggio 2025, il TAR Campania, Salerno, Sez. I, ha affrontato una questione di rilievo pratico e sistematico nelle procedure di evidenza pubblica: l’ammissibilità della co...

Premessa Con la sentenza n. 4196 del 16 maggio 2025, il Consiglio di Stato (Sez. V) interviene su questioni centrali in materia di procedure di gara, chiarendo che la nomina della commissione giudicat...

La ricorrente sostiene che la stazione appaltante avrebbe illegittimamente deciso di non suddividere la gara in esame in lotti, così precludendo l’accesso alla gara alle micro, piccole e medie imprese...

Con il Parere di precontenzioso n. 193 del 14 maggio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione interviene in modo netto su un vizio spesso sottovalutato nella fase di predisposizione degli atti di gar...