Notizie
Tutte le novità e gli aggiornamenti sul mondo del public procurement, appalti pubblici e contratti

Leggi i nostri articoli
Scriviamo regolarmente su una vasta gamma di argomenti nel settore degli appalti e dei contratti. Leggi le nostre news e se desideri discutere di qualche argomento trattato, contattaci. Saremo lieti di avere tue notizie.

L'elencazione di cui all'art. 105 c.p.a è tassativa. Non rientrano tra i casi di annullamento con rinvio le errate pronunce di irricevibilità del ricorso L’Adunanza Plenaria n. 10 e 11 del 2018 del C...

- Prima il Comunicato del presidente di ANAC del 18 luglio 2018: Istruzioni operative per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei commissari di gara e per l’estrazione dei commissari. Per t...

C’E’ UN GIUDICE A BERLINO. T.A.R. LAZIO, CON ORDINANZA 2 AGOSTO 2018, N. 4710, SOSPENDE IL DECRETO MINISTERIALE (MIT) 12 FEBBRAIO 2018: DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI COMPONEN...

Pubblicata sulla G.U. n. 148 del 28 giugno 2018 la delibera ANAC n. 533 del 6 giugno 2018: Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture,...

L'interpretazione deve essere letterale, e non può integrare le regole di gara con contenuti del bando non chiaramente desumibili dalla sua lettura testuale. Nelle gare d’appalto vige il principio in...

Dall’Ance la tabella riassuntiva delle sentenze sul Codice appalti: 334 pronunce in 18 mesi. Verifica dell’anomalia e grave illecito i motivi per cui si litiga di più L’Ance, dopo aver monitorato 334...

Il Tar Piemonte rinvia al CGE la questione dell’inquadramento degli illeciti anticoncorrenziali come gravi errori professionali Il Tar Piemonte rinvia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la q...

Consiglio di Stato, Sez. III, 27 aprile 2018, n. 2579: l'immodificabilità della graduatoria di cui all'articolo 95, comma 10, del Codice, opera solo quando la graduatoria sia consolidata e non nelle f...

Con una recente pronuncia di primo grado, la magistratura amministrativa ha nuovamente puntato il faro in merito alla discrezionalità (o meno) dell’amministrazione nella scelta della formula matematic...

Il Tar Puglia rimette la questione della costituzionalità del rito appalti laddove prevede l'onere di impugnare immediatamente le ammissioni Alla Corte costituzionale toccherà decidere sulla costituz...

Il Tar sull’esistenza di un soggetto che è, allo stesso tempo, Responsabile Unico del Procedimento, progettista e direttore dei lavori Il divieto di fare assumere ad un’unica persona tre ruoli (il ru...

Consiglio di Stato, Sez. V, 28 marzo 2018, n. 1937: riconosciuta la possibilità di non aderire alle convenzioni Consip se la stazione appaltante risparmia appaltando in autonomia. Anche se la convenzi...

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza del 27.04.2018 n. 1126, ha reso il parere sullo schema di decreto sulla banca dati degli operatori economici predisposto dal Ministero delle infrastrutture e dei...

Consiglio di Stato, Sez. V, 28 marzo 2018, n. 1937: riconosciuta la possibilità di non aderire alle convenzioni Consip se la stazione appaltante risparmia appaltando in autonomia. Anche se la convenzi...

A decidere sulla questione, relativa ad una concorrente esclusa perché iscritta al casellario informatico dell’ANAC, per essersi resa colpevole di violazioni in tema in inadempimento contrattuale, è i...