Notizie
Tutte le novità e gli aggiornamenti sul mondo del public procurement, appalti pubblici e contratti

Leggi i nostri articoli
Scriviamo regolarmente su una vasta gamma di argomenti nel settore degli appalti e dei contratti. Leggi le nostre news e se desideri discutere di qualche argomento trattato, contattaci. Saremo lieti di avere tue notizie.

Il Consiglio di Stato, sez. V, con la Sentenza del 12.10.2018 n. 5883, si è pronunciato, in materia di Appalti, sui poteri sanzionatori dell’ANAC e sui suoi limiti. Nel caso specifico, l’Autorità per...

Stazione Appaltante: a base di gara i documenti con i costi della manodopera sono vincolanti? Ecco alcuni chiarimenti. La disciplina è volta in definitiva a garantire che negli appalti pubblici il la...

Il Consiglio di Stato, sez. III, con la Sentenza del 10.10.2018, n. 5833, si esprime in merito all’Obbligo di Indagine Esplorativa anche su gare del MEPA. Vige o meno per la Stazione Appaltante? Le L...

Pubblicata la nota operativa Anci per l’utilizzo obbligatorio, dal 18 aprile 2018, dei mezzi di comunicazione elettronici. Il 18 ottobre 2018, è entrato in vigore l’obbligo, per tutte le stazioni appa...

Il Consiglio di Stato, sez. III, con la Sentenza del 08.10.2018, n. 5766, si è pronunciato in merito all’Indizione di una Procedura Negoziata senza Bando: ecco le regole. Indizione di una Procedura N...

Se mancano dichiarazioni fondamentali in relazione ai RTI, queste sono sanabili mediante soccorso istruttorio?E se sono state erroneamente inserite nella busta economica anziché in quella amministrati...

La III Sezione del T.a.r. Puglia, Lecce, con sentenza n. 1362 del 27 settembre 2018, contribuisce ad alimentare il dibattito sul rito superspeciale (su cui già pende una doppia questione pregiudiziale...

Gravi illeciti professionali: l’omessa dichiarazione di una sanzione (o penale) di importo irrilevante può comportare esclusione? Deve anzitutto ribadirsi, in materia, come in base all’art. 80, comma...

Decorrenza dei termini per proporre impugnazione: irrilevante la pubblicazione e la presenza di un rappresentante alla seduta pubblica Anche con il nuovo Codice degli Appalti Pubblici la pubblicazion...

Non può essere richiesta la SOA, e vige il regime di qualificazione semplificato, per i lavori scorporabili sotto i 150 mila Nel Parere di Precontenzioso n. 753 del 5 settembre 2018 l’Anac si pronunc...

Prorogare un contratto pubblico .... Il Tar Lazio esamina le condizioni in presenza delle quali è legittimo per un’amministrazione decidere la proroga del contratto. Un’apposita clausola della lex sp...

Aggiornamento delle indicazioni dell'ANAC sulle linee guida n. 4 sugli affidamenti sotto soglia Il 12 settembre 2018 l’ANAC ha aggiornato le FAQ per l’applicazione ottimale delle Linee Guida n. 4 sug...

Nella fattispecie si lamenta l’illegittimità dell’operato della Stazione appaltante in relazione alla errata interpretazione da essa fornita con riferimento al criterio di valutazione tecnica previsto...

La sentenza in commento ha sinteticamente riassunto lo stato della giurisprudenza amministrativa in tema di segretezza dell’offerta economica e di divieto di commistione con l’offerta tecnica. Riport...

Nel codice appalti la proroga di un contratto deve essere temporanea, non imputabile a fatto dell'amministrazione e funzionale a garantire la continuità dell'azione amministrativa in attesa della scel...