Notizie
Tutte le novità e gli aggiornamenti sul mondo del public procurement, appalti pubblici e contratti

Leggi i nostri articoli
Scriviamo regolarmente su una vasta gamma di argomenti nel settore degli appalti e dei contratti. Leggi le nostre news e se desideri discutere di qualche argomento trattato, contattaci. Saremo lieti di avere tue notizie.

Con la conversione in legge del D.L. 77/2021 in Legge 29 luglio 2021 n. 108, l’istituto dell’affidamento diretto ( già oggetto di una prima modifica[1] con la versione originaria del DL ) si arricchis...

Il meccanismo del “cumulo alla rinfusa” non è ammesso negli appalti di lavori nel settore dei beni culturali. Ed in caso di appalto di lavori su beni culturali il Consorzio di imprese artigiane ex ar...

La presenza di errore materiale in fase di offerta può essere sanata “soltanto se sia univocamente riconoscibile come tale”: tanto afferma il Tar Lazio Roma, sezione terza-quater, con la sentenza del...

Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato evidenzia come, sebbene non sia formalmente un concorrente, il progettista “indicato” debba possedere i requisiti di ordine generale per la partecipazio...

Il Tar Abruzzo si esprime su un caso in cui emergono sia problemi di funzionamento della piattaforma telematica (che attribuisce al Consorzio concorrente un’altra denominazione) sia elementi di incert...

Il Tar Puglia, nell’accogliere il ricorso di impresa la cui offerta è stata dichiarata anomala, si sofferma sulla validità dei preventivi presentati in fase di verifica di anomalia. Stabilendo ch...

L’Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuta sull’argomento relativo all’ aggregazione delle centrali d’acquisto, e sugli obblighi di fornitore e amministrazione. Il chiarimento si ritiene oppo...

Il Tar Trento affronta una fattispecie in cui Il ricorrente fonda la propria domanda sulla necessità di acquisire i documenti richiesti, relativi alla gara dalla quale è stato escluso, per tutelare...

Merita di essere segnalata la Sentenza del Tar Veneto perché, oltre a ribadire che il “Decreto Semplificazioni 2020” prevale sulla lex specialis contenente disposizioni incompatibili, si esprime sul l...

Con un Comunicato firmato dal Presidente, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiarito come le certificazioni di qualità emesse da Organismi accreditati da Enti riconosciuti dall’associazione mondi...

Il Tar Puglia, Bari, terza sezione, con la sentenza del 2 luglio 2021, n.1125 esplicita come il requisito del fatturato globale debba essere rapportato all'ultimo triennio antecedente la pubblicazione...

La riduzione dei tempi di progettazione e di esecuzione dei lavori, unitamente al prezzo, costituiscano elementi di valutazione di carattere economico, che, in quanto tali, non devono essere conosciut...

Il verbale di sopralluogo è atto pubblico fidefacente in quanto redatto da pubblici ufficiali nell’esercizio delle proprie funzioni (art. 2700 c.c.). Esso pertanto può essere contestato solo mediante...

Parliamo delle censure che si possono evidenziare sulla violazione della clausola della lex specialis di gara quando prevede che la commissione non possa valutare le pagine delle offerte oltre un dete...

Con la sentenza n. 5077 del 2 luglio 2021, il Consiglio di Stato è tornato a parlare di giudizio di anomalia, precisando come costituisca manifestazione del potere tecnico-discrezionale riservato alla...