Notizie
Tutte le novità e gli aggiornamenti sul mondo del public procurement, appalti pubblici e contratti

Leggi i nostri articoli
Scriviamo regolarmente su una vasta gamma di argomenti nel settore degli appalti e dei contratti. Leggi le nostre news e se desideri discutere di qualche argomento trattato, contattaci. Saremo lieti di avere tue notizie.

Dal 1° luglio 2024 decade la qualificazione “con riserva”. Le stazioni appaltanti interessate dovranno qualificarsi Con il 1° luglio 2024 scade la qualificazione “con riserva” finora operante per prov...

La ricorrente proponeva il ricorso principale, con domanda di sospensiva, impugnando il bando e gli altri atti della legge di gara, lamentando essenzialmente la mancata suddivisione in lotti della for...

Impeccabile la pronuncia T.A.R. Lombardia, Milano, IV, 11 giugno 2024, n. 1778, che affronta il tema dell’affidamento diretto, e tra le righe sconfessa di fatto nel merito la recente pronuncia del T.A...

Il Disciplinare di gara precisava che il costo della manodopera avrebbe dovuto essere almeno “pari al costo della manodopera indicato all’art. 3 del presente disciplinare, in quanto ai sensi dell’art....

Il testo tratta un caso di presunto plagio in una gara d'appalto, sollevando il tema dell'equilibrio tra tutela della privativa industriale e favorimento della concorrenza. I punti principali sono: Un...

T.A.R. Umbria, I, 10 giugno 2024, n. 438 sul possibile afflato selettivo, per usare termini cari al Consiglio di Stato, nelle procedure di coprogettazione. “l’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017 non obblig...

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) dell'Abruzzo ha emesso una sentenza rilevante in merito ad una contestata procedura di gara. La sentenza del 04 giugno 2024 numero 177, pronunciata dalla se...

L’Amministrazione che procede alla revoca deve, nel rispetto dell’art. 3 della legge n. 241 del 1990 sull’obbligo di motivazione, indicare i motivi – vale a dire le ragioni giuridiche e fattuali – che...

Un’impresa viene esclusa con la seguente motivazione: “Dall’analisi dell’offerta economica emerge la mancanza della dichiarazione prevista dal punto 6 della lex specialis di gara, ovvero “l’offerta d...

Formare la Pubblica Amministrazione alla cultura della legalità. Accordo Anac-Sna per azioni formative comuni “Diffondere la cultura di prevenzione alla corruzione e di integrità della Pubblica Ammin...

La ricorrente contesta il provvedimento con il quale è stata esclusa per la seguente motivazione: “non è stata prodotta la dichiarazione richiesta al punto 7 di pag. 9 del bando di gara relativa alle...

Con la Delibera n. 255 del 24 maggio 2024, Anac si pronuncia in merito alla ripartizione della responsabilità fra i soggetti coinvolti nelle attività di committenza ausiliaria e nelle altre attività d...

Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 17 aprile 2024 n. 2386, ha risposto al seguente quesito: Si richiede di fornire una risposta in merito alla seguente...

Il Tar Lombardia ribadisce il principio per cui la stazione appaltante deve verificare, per valutare l’offerta come sostenibile, che questa non sia in perdita. E’ un principio che, anche se ovvio, è...

La ricorrente censura la scelta della stazione appaltante di essere ricorsa al soccorso istruttorio, consentendo all’aggiudicataria di sanare la cauzione provvisoria già presentata con l’indicazione d...