Notizie

Tutte le novità e gli aggiornamenti sul mondo del public procurement, appalti pubblici e contratti

Laptop

Leggi i nostri articoli

Scriviamo regolarmente su una vasta gamma di argomenti nel settore degli appalti e dei contratti. Leggi le nostre news e se desideri discutere di qualche argomento trattato, contattaci. Saremo lieti di avere tue notizie.

Descrizione Immagine non disponibile
27/09/2024

Con sentenza n. 16458 del 19 settembre 2024, il Tar Lazio si è espresso in merito alla possibilità di ammettere il versamento tardivo del contributo ANAC e all’eventuale sanabilità di tale tardività a...

Descrizione Immagine non disponibile
27/09/2024

Le novità Anac in materia di vigilanza di appalti di servizi e forniture Verso una moderna e performante attività di verifica e controllo con la possibilità di svolgere azioni di stimolo e concreto s...

Descrizione Immagine non disponibile
27/09/2024

Il nuovo ed innovativo procedimento (ed il nuovo rito) relativo all’accesso agli atti nel settore dei contratti pubblici è particolarmente complesso. Due sentenze in data odierna se ne sono occupate....

Descrizione Immagine non disponibile
26/09/2024

La norma di riferimento per la patente a punti è l’art. 27 (Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti) del Testo Unico sulla Sicurezza (D.lgs. 9 aprile 2008, n....

Descrizione Immagine non disponibile
26/09/2024

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il Decreto dello scorso 12 agosto, pubblicato in GURI in data 29 agosto, ha adottato i nuovi criteri ambientali minimi per l’affidamento int...

Descrizione Immagine non disponibile
26/09/2024

Il Consiglio di Stato, nel respingere l’appello, ribadisce la giurisprudenza su cosa sia da intendersi per “errore materiale” e, contemporaneamente, sottolinea come i principi generali della immodific...

Descrizione Immagine non disponibile
25/09/2024

"L’articolo 41 del D. Lgs. 36/2023, in materia di costi della manodopera, introduce una significativa revisione della normativa vigente. In risposta ai numerosi quesiti ricevuti dal nostro Help Desk,...

Descrizione Immagine non disponibile
25/09/2024

La ricorrente sostiene come, per la revoca in autotutela della procedura di gara, non sussisterebbe alcuna delle fattispecie di cui all’art. 21 quinquies della legge n. 241/1990 (sopravvenuti motivi d...

Descrizione Immagine non disponibile
25/09/2024

Con la sentenza n. 7582 del 16 settembre 2024, il Consiglio di Stato si è occupato di costi della manodopera e di verifica di congruità dell’offerta nell’ambito di una gara per l’affidamento del servi...

Descrizione Immagine non disponibile
24/09/2024

Premessa Nell’interessante contributo dal titolo “Gli affidamenti diretti e la questione della “mera procedimentalizzazione” pubblicato sul quotidiano, Stefano Usai centra il punto per quanto riguarda...

Descrizione Immagine non disponibile
24/09/2024

Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 18 luglio 2024, n. 2620 ha risposto al seguente quesito: Entro le fasce d’importo previste dall’art. 50, co. 1, let. b),...

Descrizione Immagine non disponibile
24/09/2024

Il Consiglio di Stato, nell’accogliere l’appello, ricorda i profili che caratterizzano il danno emergente, consistente nelle spese sostenute per la partecipazione ad una gara. Questo quanto stabilito...

Descrizione Immagine non disponibile
23/09/2024

Controlli collaborativi con le stazioni appaltanti: un modello di successo L’istituto della Vigilanza Collaborativa messo in campo da Anac trova sempre più diffusione e apprezzamento fra le stazioni a...

Descrizione Immagine non disponibile
23/09/2024

Il Consiglio di Stato, nel respingere l’appello, risponde alla domanda su quale fosse l’organo competente ad approvare il progetto di fattibilità tecnico-economica nel quadro definito a suo tempo dall...

Descrizione Immagine non disponibile
20/09/2024

Nel bilanciamento tra i principi del favor partecipationis e della par condicio, il primo è recessivo rispetto al secondo, salvo eccezioni. Non solo. Analogamente recessivi rispetto all’esigenza (inel...


Loading...