Il nuovo accesso agli atti nei contratti pubblici: la non condivisile reviviscenza dei 15 giorni di dilazione temporale
Il nuovo ed innovativo procedimento (ed il nuovo rito) relativo all’accesso agli atti nel settore dei contratti pubblici è particolarmente complesso.
Due sentenze in data odierna se ne sono occupate.
T.A.R. Toscana, IV, 25 settembre 2024, n. 1035 ricostruisce magistralmente l’ordito normativo, e si suggerisce quindi una integrale lettura della sentenza.
D’interesse è la chiara esplicitazione di quanto già ricavabile dalla norma:
la necessità di una richiesta di accesso non dovrebbe trovare luogo in base all’assetto voluto dal Codice dei contratti vigente, essendo automaticamente riconosciuto a chi partecipa alla gara e non ne è “definitivamente” escluso, di accedere in via diretta, non solo a “documenti” (offerta dell’aggiudicatario, verbali di gara e atti), ma anche “ai dati e alle informazioni” inseriti nella piattaforma ex articolo 25 del Codice, e ciò a partire dal momento della comunicazione digitale dell’aggiudicazione.
VADEMECUM CYBERSECURITY
Abbiamo redatto un Vademecum dedicato alla cybersecurity,
pensato per offrire alle imprese e alla pubblica amministrazione una guida chiara e aggiornata
sulle principali novità legislative e tecniche in materia.
VADEMECUM CYBERSECURITY
Abbiamo redatto un Vademecum dedicato alla cybersecurity,
pensato per offrire alle imprese e alla pubblica amministrazione una guida chiara e aggiornata
sulle principali novità legislative e tecniche in materia.
SCARICA GRATIS LA GUIDAChiaramente l’assunto non è valevole per gli offerenti collocati dal sesto posto in poi in graduatoria, i quali dovranno esercitare il diritto d’accesso nelle forme tradizionali.
Una sola notazione. Secondo il Collegio “l’accesso alle parti oscurate può e deve essere comunque consentito, qualora esso sia “indispensabile” ai fini della difesa in giudizio degli interessi giuridici dell’operatore economico interessato, come rappresentati in relazione alla procedura di gara“.
Detta valutazione, va epperò chiarito, non è di competenza della stazione appaltante, che è onerata di esprimersi esclusivamente sulla sussistenza o meno del segreto tecnico e commerciale, ma bensì del Giudice. E qui il paradosso: se quest’ultimo, pur confermando la presenza di segreti tecnici, ritenesse cionondimeno sussistente la fattispecie prevista dall’art. 35, c. 5 del Codice (i.e. indispensabilità a fini di giustizia), condannerebbe la stazione appaltante, pur a fronte di un provvedimento formalmente legittimo?
T.A.R. Campania, Salerno, II, 25 settembre 2024, n. 1721, viceversa, addiviene ad un’interpretazione della norma non condivisibile, sviluppando i seguenti ragionamenti che non trovano alcun appiglio nel dato normativo:
“L’art. 120 c.p.a. così recita:
“il termine decorre, per il ricorso principale ed i motivi aggiunti, dalla ricezione della comunicazione di cui all’art. 90 del D.Lgs 36/2023 oppure dal momento in cui gli atti sono messi a disposizione per tutti i concorrenti non esclusi, ai sensi dell’art. 36, commi 1 e 2, del medesimo codice dei contratti pubblici”.
La lettura interpretativa dei prefati incisi testuali conduce ad ipotizzare l’enucleazione di due fattispecie differenti, poste in relazione di applicabilità antitetica, peraltro avvalorata dalla presenza, nella cornice dispositiva, della stessa congiunzione “oppure”.
In virtù del predetto inciso, la decorrenza del termine per ricorrere si atteggia diversamente, a seconda della diversa fattispecie che viene in rilievo, che si tratti di ricezione della comunicazione ex art. 90 oppure della messa a disposizione degli atti ex art. 36, mediante la procedura dell’accesso.
A questo punto soccorrono le regole cardine della pienezza conoscitiva strumentali all’inviolabilità del diritto di difesa, costituzionalmente tutelato.
Per cui, laddove la comunicazione degli esiti di gara ex art. 90 abbia esaustivamente soddisfatto l’interesse sostanziale conoscitivo e non si intenda attendere la messa a disposizione per tutti i concorrenti non esclusi, allora opera il tradizionale termine decadenziale dei trenta giorni ai fini dell’esperibilità del ricorso avverso gli atti di gara.
Allorchè, invece, la conoscenza di atti ulteriori e diversi assurga a condizione ineludibile per poter acquisire una pienezza conoscitiva, rintracciabile mediante l’istituto dell’accesso formale, allora si applica la logica della dilazione temporale con un’estensione fino ai 45 giorni“.
In primo luogo è legittimo dubitare dell’applicabilità dell’art. 36 del nuovo Codice ad una gara bandita prima del 01/01/2024, giusta quanto previsto dall’art. 225, c. 2 del nuovo Codice medesimo.
Nel merito, la statuizione del T.A.R. pare erronea nella misura in cui ritiene di perdurante applicabilità il principio di diritto espresso dall’Adunanza Plenaria 12/2020, ovvero la celeberrima dilazione temporale di quindici giorni ricavata dall’art. 76 del d.lgs. 50/2016 (dieci giorni in vigenza del 163/2006, sulla base dell’art. 79).
Nel nuovo Codice, infatti, non è rinvenibile alcun termine cui ancorare la dilazione temporale, anche per le ragioni indicate dal T.A.R. Toscana su annotato: gli operatori non sono onerati di presentare alcuna istanza di accesso; la SA è onerata di ostendere i documenti contestualmente alla comunicazione di aggiudicazione.
L’inerzia, pertanto, sarebbe addebitabile esclusivamente alla PA (i.e. mancata ostensione d’ufficio dei documenti), e non certo agli operatori economici.
Dal che, nei casi in cui effettivamente rilevi un’inerzia della PA, non può che trovare applicazione quanto previsto dall’art. 120 cpa, secondo cui i termini decorrono “dal momento in cui gli atti sono messi a disposizione per tutti i concorrenti non esclusi”, anche a seguito del rilevato silenzio inadempimento della PA.
Da notare infine la possibile discrasia tra quanto previsto dall’art. 120, c. 2 cpa (decorrenza dalla comunicazione di aggiudicazione oppure dalla messa a disposizione degli atti) e l’art. 36 c. 9 del Codice (decorrenza comunque dalla comunicazione di aggiudicazione).
Pare però potersi affermare che quest’ultima norma si riferisca allo speciale rito previsto dal comma 4 dell’articolo 36: Il ricorso avverso le decisioni sull’oscuramento delle parti coperte da segreto non determina una dilazione temporale per l’impugnazione dell’aggiudicazione “allo stato degli atti”. In caso di accoglimento del ricorso sull’accesso, se del caso, potranno certamente essere proposti motivi aggiunti per vizi sottesi alle parti d’offerta ostese in seguito al giudizio, ovvero un ricorso introduttivo allorquando i vizi si riferissero alle sole parti in precedenza oscurate.
Ove invece la stazione appaltante non ottemperi ab origine a quanto previsto dai primi due commi dell’art. 36 non è verosimilmente predicabile alcuna possibile consumazione del termine decadenziale di impugnazione dell’aggiudicazione, sino alla sopravvenuta ottemperanza.
A cura di giurisprudenzappalti.it del 25/09/2024 di Elvis Cavalleri
Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsletter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsletter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Iscriviti Ora