Notizie
Tutte le novità e gli aggiornamenti sul mondo del public procurement, appalti pubblici e contratti

Leggi i nostri articoli
Scriviamo regolarmente su una vasta gamma di argomenti nel settore degli appalti e dei contratti. Leggi le nostre news e se desideri discutere di qualche argomento trattato, contattaci. Saremo lieti di avere tue notizie.

È stato posto un quesito preciso al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), circa la necessità di verificare il DURC della mandataria e del/i soggetto/i esecutore/i, e non anche dei rest...

Lavori sopra soglia senza contenuto tecnologico o innovativo, possibile il ricorso al minor prezzo Il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglio...

Verifica di anomalie delle offerte di punteggio superiore ai 4/5: compatibile col nuovo Codice Appalti Prevedere nel bando di gara la verifica dell’anomalia delle offerte con punteggio superiore ai 4/...

Come già rilevato (vedi Articolo 11 comma 4. L’applicazione postuma del CCNL voluto dalla stazione appaltante dopo la stipula del contratto non può essere oggetto di sindacato. – Giurisprudenzappalti)...

Con il parere n. 57/2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha fornito risposte a una richiesta di chiarimenti sulla nomina del Responsabile Unico del Procedimento (Rup) e dei responsabili di...

Il T.A.R. Lazio (I, 22 novembre 2024, n. 20912), pur in un caso peculiare (gara vecchia di un lustro) si discosta dalla prevalente giurisprudenza, anche di secondo grado, rispetto agli effetti sulla t...

Con riferimento alla disciplina della patente a crediti, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella circolare n. 4 del 23 settembre 2024, ha stabilito che possono accedere alle informazioni contenute n...

La ricorrente censura il fatto che agli atti di indizione della procedura senza negoziazione non si evidenzierebbe in base a quale delle ipotesi previste dall’art. 76, co.2, d.lgs. 36/2023 la stessa s...

Appalto di lavori con corrispettivo a corpo. L’Amministrazione, dopo aver premesso che ai sensi del disciplinare di gara l’offerta economica doveva contenere anche le analisi dei prezzi delle migliori...

Il MIT con Circolare del 18 novembre 2024, n.279 "Orientamenti e indicazioni operative per la qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023)” ha...

Un dirigente può avere più incarichi se mancano altre professionalità. Servono però cautele Per un ente comunale non vi è in assoluto l’impossibilità di assegnare più incarichi a uno stesso dirigente,...

La ricorrente contesta come, in sede di verifica dell’anomalia, il raggruppamento controinteressato avrebbe inserito tra le spese generali costi che non avrebbero potuto rientrarvi, in quanto riferiti...

Indicazioni alle stazioni appaltanti per controlli e verifiche nella fase esecutiva degli appalti Con la delibera n. 497 approvata dal Consiglio di Anac il 29 ottobre 2024, l’Autorità fornisce indicaz...

L’applicazione postuma del CCNL voluto dalla stazione appaltante da parte dell’aggiudicataria, occorsa dopo la stipula del contratto con quest’ultima e dopo l’interlocuzione con i sindacati, si riverb...

Tempi di aggiudicazione degli appalti: in Italia 279 giorni contro gli 84 della Germania L’Italia mostra tempi di aggiudicazione delle procedure di appalto di rilevanza comunitaria mediamente più alti...