MIT: Invarianza della soglia di anomalia in caso di esclusione del primo in graduatoria prima dell'aggiudicazione
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 19/11/2025 n. 3775 ha risposto al seguente quesito:
La Stazione appaltante ha indetto una procedura negoziata senza la previa pubblicazione del bando di gara, con aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso con esclusione automatica delle offerte anomale, applicando il metodo A dell'allegato II.2, ex art. 54 del d.lgs. n. 36/2023. Il Seggio di gara ha formulato la proposta di aggiudicazione, demandando al RUP il compito di effettuare le verifiche dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale. In esito alle verifiche, è risultato che il primo in graduatoria è stato escluso per l'irregolarità fiscale, ex art. 94, comma 6, del d.lgs. n. 36/2023. Pertanto, si chiede se è possibile in questa fase del procedimento (aggiudicazione provvisoria) scorrere la graduatoria e formulare una nuova proposta di aggiudicazione dell'appalto al secondo classificato, applicando il principio dell'invarianza della soglia di anomalia, ai sensi dell'art. 108, comma 12, del d.lgs. n. 36/2023 (nel silenzio della Lettera-invito), oppure il RUP deve riconvocare il Seggio di gara e ricalcolare la soglia di anomalia, non tenendo conto dell'impresa esclusa?
Risposta aggiornata
L'art. 108, comma 12, del nuovo codice dei contratti pubblici individua, in continuità con la previsione di cui all'art. 95, comma 15 del previgente codice, il provvedimento di "aggiudicazione" come il momento dal quale opera il principio di invarianza, con la conseguente inoperatività del principio nel caso si sia giunti alla sola proposta di aggiudicazione (Consiglio di Stato, sez. V, 13.06.2024 n. 5319: cfr. con riferimento al precedente codice, Cons. Stato, sez. V, 23 novembre 2020, n. 7332, per le motivazioni che hanno condotto ad accogliere tale interpretazione, superando la diversa tesi secondo la quale è la proposta di aggiudicazione a segnare il momento a partire dal quale opera il principio di invarianza).
Fonte: Supporto Giuridico Servizio Contratti Pubblici del MIT, 20/11/2025

Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsletter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsletter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Iscriviti Ora