Incarichi di progettazione a titolo gratuito non ammessi con eccezioni solo in casi motivati

kelly-sikkema-o2trwthve-i-unsplash.jpg
Incarichi di progettazione a titolo gratuito non ammessi con eccezioni solo in casi motivati

Si deve evitare che il soggetto affidatario possa trovarsi in posizione di vantaggio rispetto ad altri concorrenti nelle successive procedure di aggiudicazione

Non è possibile affidare un incarico di progettazione per lavori di restauro di un bene pubblico a titolo gratuito, se non in casi eccezionali e adeguatamente motivati. Ciò in quanto, ai sensi dell’art. 8, comma 2, del Codice, il generale divieto di prestazioni d’opera intellettuale gratuite mira a evitare che, nell’ambito delle libere professioni, taluno possa avvantaggiarsi a discapito di altri. In ogni caso, occorre garantire che il professionista non si trovi in una posizione di vantaggio rispetto ad altri concorrenti nelle successive procedure di aggiudicazione dei livelli di progettazione successivi.

 
Osservatorio Appalti Innovativi

Osservatorio di Studio Amica

Un punto di riferimento per dati, trend e analisi su appalti innovativi e processi di digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione.

Scopri di più

E’ quanto ha ribadito Anac con Nota a firma del Presidente, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 22 ottobre 2025. Il caso specifico riguarda l’affidamento del servizio tecnico per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica per l’intervento “Zero ostacoli al castello” di abbattimento delle barriere architettoniche del castello di Caccamo, in provincia di Palermo.

“Con particolare riferimento alla sussistenza dei requisiti in capo all’affidatario – scrive Anac -, si evidenzia che nella determinazione di affidamento, non risultano richiamate le verifiche svolte in merito al possesso dei requisiti in capo al soggetto affidatario. Va precisato che, nell’ipotesi di affidamenti gratuiti, non si può prescindere dai principi di legalità, trasparenza, e concorrenza, nonché dall’obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi di cui all’articolo 3 della legge generale sul procedimento amministrativo (l. 241/1990)”.

“Nel dettaglio della determina di affidamento – precisa l’Autorità - non si ravvisa la presenza di adeguate motivazioni atte a giustificare l’eccezionalità dell’incarico gratuito e quindi a rendere configurabile la deroga al generale divieto di prestazione d’opera intellettuale a titolo gratuito, pur prendendo atto del rappresentato stato di dissesto finanziario in cui versa l’Ente e delle precisazioni svolte in merito alla configurabilità dell’effettiva gratuità”.
L’amministrazione risulta beneficiaria di un finanziamento ricompreso nel Programma degli Interventi dell’Area Interna Madonie.

Fonte: ANAC del 10/11/2025

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Iscriviti Ora
 
 


Loading...