MIT: Riconoscimento incentivi per funzioni tecniche a personale di società partecipata

c-p.jpg

Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 02/10/2025, n. 3707 ha risposto al seguente quesito:        

Con la presente si richiede se le società a totale partecipazione pubblica, che gestiscono in servizio pubblico mediante affidamento in house e svolgono la funzione di stazione appaltante (in quanto appaltano lavori, forniture e servizi) sono tenute all'applicazione delle disposizioni di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 36/2023, riconoscendo dunque al personale che svolge le attività tecniche di cui all'allegato I.10, gli incentivi previsti.

 
Osservatorio Appalti Innovativi

Osservatorio di Studio Amica

Un punto di riferimento per dati, trend e analisi su appalti innovativi e processi di digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione.

Scopri di più

Risposta aggiornata        

La risposta al quesito posto è affermativa. (cfr. Corte dei conti sez. regionale di controllo per la Lombardia, con deliberazione 23 maggio 2025, n. 128). Al riguardo è opportuno chiarire che qualora la società in house svolga la funzione di Stazione Appaltante è tenuta all’applicazione delle regole del Codice. Ad ogni buon fine va rimarcato che, ai fini di una valida erogazione degli incentivi, il coinvolgimento del personale della società in house e la relativa attività possono avvenire soltanto nell’ambito di “procedure di affidamento” a terzi ex art. 45, comma 2, Cod. contratti. Viceversa, con riferimento all’opposta ipotesi in cui il rapporto sia esclusivamente tra Ente controllante e società controllata, si sostanziano delle “attività svolte in autoproduzione dalla società in house stessa e senza ricorso al mercato” che precludono l’erogazione delle misure. È stato affermato come in tal caso “non sia possibile riconoscere gli incentivi -de quibus-, stante il rapporto di immedesimazione organica rispetto all’ente dante causa e la conseguente assenza di terzietà della società in house” (cfr. parere n. 36 del 3 luglio 2024).

Fonte: Supporto Giuridico Servizio Contratti Pubblici del MIT, 06/10/2025

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Iscriviti Ora


Loading...