Il nuovo codice degli appalti: limiti e possibilità nelle forme di stipulazione contrattuale

Descrizione Immagine non disponibile

Il dibattito sulle modalità di stipulazione dei contratti nell'ambito degli appalti pubblici ha preso una svolta significativa con l'introduzione del D.Lgs. 36/2023, che ha ridefinito le regole del gioco. Il cuore del quesito si focalizza sull'art. 18 comma 1 primo capoverso di questo nuovo decreto, il quale prevede quattro diverse forme di stipulazione contrattuale: la modalità elettronica, la forma pubblica amministrativa, l'atto pubblico notarile informatico e la scrittura privata.

VADEMECUM CYBERSECURITY

Abbiamo redatto un Vademecum dedicato alla cybersecurity,

pensato per offrire alle imprese e alla pubblica amministrazione una guida chiara e aggiornata

sulle principali novità legislative e tecniche in materia.

VADEMECUM CYBERSECURITY

Abbiamo redatto un Vademecum dedicato alla cybersecurity,

pensato per offrire alle imprese e alla pubblica amministrazione una guida chiara e aggiornata

sulle principali novità legislative e tecniche in materia.

SCARICA GRATIS LA GUIDA

Tuttavia, la questione diventa particolarmente intricata quando ci si sofferma sul secondo capoverso dell'art. 18 comma 1, il quale riguarda le procedure negoziate e gli affidamenti diretti. In questo caso, la forma di stipulazione indicata è la "corrispondenza secondo l'uso commerciale, consistente in un apposito scambio di lettere". La mancanza di chiarezza nella formulazione di questo capoverso solleva interrogativi cruciali sul carattere vincolante o facoltativo di questa disposizione.

Il quesito che si pone è se la corrispondenza, pur essendo menzionata, costituisca un obbligo o semplicemente una facoltà rispetto alle altre forme precedentemente elencate. La mancanza di espressioni quali "anche" o "in alternativa" rende difficile una comprensione inequivocabile di questa disposizione normativa.

La risposta fornita dal MIT con il parere n. 2341 del 26/02/2024, però, disinnescando l'eventuale confusione, si schiera chiaramente dalla parte della negatività. La finalità del nuovo Codice sembra essere quella di semplificare le procedure sotto-soglia europea, indicando chiaramente che le forme di stipulazione contrattuale elencate nel primo capoverso dell'art. 18 comma 1 non possono essere estese alle procedure negoziate e agli affidamenti diretti.

La chiarezza della risposta si fonda sulla lettura accurata del primo comma dell'art. 18, il quale, oltre a prevedere le forme di stipulazione, dedica uno spazio specifico al trattamento delle procedure negoziate e degli affidamenti diretti. La conclusione, quindi, è che le forme di stipulazione indicate nel primo capoverso, inclusa la forma pubblica amministrativa a cura dell'ufficiale rogante della stazione appaltante, non sono utilizzabili per le procedure negoziate e gli affidamenti diretti.

In conclusione, la chiarezza normativa è essenziale per garantire una corretta applicazione delle disposizioni legislative. Il Nuovo Codice degli Appalti, nonostante l'introduzione di nuove regole, sembra delineare con precisione i confini delle forme di stipulazione contrattuale, riservando particolare attenzione alle peculiarità delle procedure negoziate e degli affidamenti diretti.

La redazione di TuttoGare PA del 07/03/2024

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Iscriviti Ora


Loading...