Codici identificativi di gara: quasi 2 milioni da inizio 2024. Stesso livello 2023 pure con la digitalizzazione avviata

tai-bui-kor1lg2tips-unsplash.jpg
Codici identificativi di gara: quasi 2 milioni da inizio 2024. Stesso livello 2023 pure con la digitalizzazione avviata

I codici identificativi di gara - Cig - emessi nei primi cinque mesi del 2024 sono quasi pari a quelli dello stesso periodo dello scorso anno (2.200.000 circa per il 2023, 1.980.000 circa per il 2024).

OSSERVATORIO APPALTI INNOVATIVI

Scopri come AREUS (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna) ha gestito

l'appalto pre-commerciale

OSSERVATORIO APPALTI INNOVATIVI

Scopri come AREUS (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna) ha gestito l'appalto

pre-commerciale

SCARICA GRATIS LA GUIDA


Indice che la rivoluzione del sistema degli appalti, partita il 1° gennaio 2024, pur nelle iniziali difficoltà di avviamento, vede ora il sistema andare progressivamente a regime.
A inizio giugno 2024, risultano nell’elenco dell’Autorità Nazionale Anticorruzione 63 piattaforme certificate, di cui 16 (25%) messe a disposizione dai soggetti aggregatori.

Per quanto riguarda la professionalizzazione e la qualificazione delle stazioni appaltanti, siamo passati da circa 26.500 stazioni appaltanti registrate a circa 4.400 ai primi mesi del 2024, tra qualificate in via ordinaria e con riserva. Aggiungendo i soggetti aggregatori iscritti di diritto le Stazioni appaltanti non soggette a qualificazione (per esempio, le strutture commissariali), risultano circa 5.000 stazioni appaltanti in grado di operare nel sistema.

Per quanto riguarda i dati riferiti alle centrali uniche di committenza, si rileva che: oltre il 12% del totale delle qualificate sono centrali uniche; nei servizi e forniture, circa il 65% è qualificato con il livello massimo, un po’ più bassa la percentuale nei lavori (62%).
Quasi il 90% delle centrali uniche qualificate hanno conseguito il livello massimo di qualificazione; le amministrazioni convenzionate con le centrali uniche sono 8.630, quindi un “grado di copertura” del sistema degli appalti ampio, ma comunque ridotto rispetto a prima (pari a circa il 50% delle 26.500 stazioni appaltanti registrate), che era uno degli obiettivi della qualificazione.

Il sistema sembra pertanto funzionare bene. Le richieste di assegnazione di Ufficio presentate ad Anac di stazioni appaltanti non qualificate per l’individuazione di una stazione qualificata sono ad oggi molto limitate, meno di 30. Significa che nel complesso le stazioni non qualificate riescono a individuare da sole, senza l’intervento dell’Autorità, quelle in grado di espletare le gare.
L’Anac sta ora lavorando alla qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase esecutiva, una delle fasi critiche del ciclo di vita dell’appalto, in questo periodo transitorio che vede fino al 31 dicembre 2024 i soggetti attualmente qualificati, qualificati anche per l’esecuzione.

Fonte: ANAC del 18/06/2024

 

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Iscriviti Ora


Loading...