La convalida può intervenire anche in corso di giudizio

annika-wischnewsky-wnxbeonug-4-unsplash.jpg

La ricorrente proponeva il ricorso principale, con domanda di sospensiva, impugnando il bando e gli altri atti della legge di gara, lamentando essenzialmente la mancata suddivisione in lotti della fornitura.

Si costituiva in giudizio la stazione appaltante, chiedendo il rigetto del gravame.

OSSERVATORIO APPALTI INNOVATIVI

Scopri come AREUS (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna) ha gestito

l'appalto pre-commerciale

OSSERVATORIO APPALTI INNOVATIVI

Scopri come AREUS (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna) ha gestito l'appalto

pre-commerciale

SCARICA GRATIS LA GUIDA

La stessa stazione appaltante interveniva sugli atti di gara contestati e integrava il decreto di indizione della procedura apportando altresì una serie di modifiche al disciplinare ed al capitolato speciale.

Di fronte alla rettifica degli atti impugnati, veniva proposto poi un ricorso per motivi aggiunti, con un’ulteriore istanza cautelare, contestando l’intervento della stazione appaltante soltanto in pendenza del giudizio ed in conseguenza dell’instaurazione del medesimo.

Tar Lombardia, Milano, Sez. II, 12/06/2024, n. 1782 respinge il ricorso:

1.3 Il secondo motivo aggiunto censura il provvedimento di rettifica degli atti di gara in quanto lo stesso sarebbe intervenuto soltanto in pendenza del presente giudizio ed in conseguenza dell’instaurazione del medesimo.

Anche tale doglianza non può essere condivisa.

Nel caso di specie, il provvedimento adottato dalla …… dopo la ricezione del ricorso principale ha riguardato la rettifica/correzione di taluni requisiti di partecipazione, nel senso di renderli meno restrittivi, oltre che l’integrazione della motivazione degli atti di gara già pubblicati, allo scopo di meglio esporre le ragioni della scelta del lotto unico, scelta peraltro già esplicitata al momento della prima pubblicazione della disciplina di gara (si vedano ancora gli articoli 1 e 4 del CSA, doc. 3 della ricorrente).

La legge ammette la possibilità di una “convalida” del provvedimento amministrativo, stante la generale previsione dell’art. 21 nonies comma 2 della legge n. 241 del 1990, secondo cui: «E’ fatta salva la possibilità di convalida del provvedimento annullabile…», secondo un meccanismo analogo a quello dell’art. 1444 del codice civile sulla convalida del contratto annullabile.

In precedenza l’art. 6 della legge n. 249 del 1968 consentiva la convalida, anche in pendenza di gravame, degli atti viziati da incompetenza (l’art. 6 è reputato tuttora vigente ed è considerato una specificazione della più generale previsione dell’art. 21 nonies; cfr. sul punto Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza n. 2840 del 2009).

La convalida può intervenire anche in corso di giudizio, per garantire l’economicità e l’efficienza dell’azione amministrativa oltre che la concentrazione delle difese processuali in un solo giudizio, essendo consentita la proposizione di motivi aggiunti contro gli atti di convalida eventualmente intervenuti nel corso del processo (cfr. Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza n. 3385 del 2021).

Non si tratta, infatti, di una integrazione motivazionale attraverso gli atti difensivi – normalmente non ammessa dalla giurisprudenza – bensì di un nuovo esercizio del potere amministrativo mediante un provvedimento di convalida, rispettoso del principio di conservazione degli atti amministrativi e dei loro effetti giuridici.

Il diritto di difesa non risulta compromesso, posto che il nuovo provvedimento di convalida può essere impugnato coi motivi aggiunti (cfr. anche Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza n. 3488 del 2015).

Si veda altresì, a conferma del citato orientamento interpretativo, la sentenza del Consiglio di Stato, Sezione IV, n. 534 del 1999, secondo cui: «In linea generale, giova evidenziare che l’Amministrazione non perde il potere istituzionale di ratificare un provvedimento qualora questi abbia prodotto una parte o tutti i suoi effetti».

Si conferma, quindi, la reiezione del secondo motivo aggiunto.

A cura di giurisprudenzappalti.it del 12/06/2024 di Roberto Donati

 

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Iscriviti Ora


Loading...