PNRR, è necessario il CIG ordinario anche per i piccoli affidamenti

Se gli investimenti pubblici sono finanziati con le risorse del Pnrr e del Pnc, il Cig sarà necessario anche per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000 Euro. L'Anac, con la deliberazione n. 122/2022, ha impartito alcune indicazioni in materia di appalti e concessioni riguardanti investimenti pubblici finanziati con le risorse del Pnrr e del Pnc.

Guida DPR Concorsi Pubblici
Scarica GRATIS la nostra guida
Scopri come gestire al meglio le selezioni del tuo Ente Pubblico
Guida DPR Concorsi Pubblici
Scarica GRATIS la nostra guida
Scopri come gestire al meglio le selezioni del tuo Ente Pubblico
Scarica GRATIS la Guida
Nella deliberazione viene stabilito che serve il Cig ordinario anche per i piccoli affidamenti, ossia, quelli sotto i 40.000 Euro.
Va ricordato che, in generale, il Cig può essere chiesto attraverso una procedura semplificata (il c.d. Smart Cig) negli appalti di modesto valore economico; tuttavia, questa semplificazione non vale per il Pnrr e il Pnc, e pertanto, il Cig dovrà essere sempre chiesto con la modalità ordinaria.
Per questi motivi, l'Anac sta provvedendo all'aggiornamento dei modelli informatici: i nuovi modelli saranno disponibili ad aprile; nel frattempo, si potranno essere utilizzare i moduli attualmente a disposizione.
Autore: Redazione TuttoGare del 29/03/2022

Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsetter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsetter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Iscriviti Ora