La nuova disciplina dopo la revisione (PNRR)

Il panorama delle semplificazioni nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha visto l'Associazione Nazionale dei Comuni (Anci) porsi al centro dell'attenzione con la diffusione di una nota esplicativa relativa al Decreto Legge n. 19 del 2024.

Non perdere i Webinar di Studio Amica
Scopri la nostra raccolta di webinar per approfondire temi chiave su e-procurement e digitalizzazione nella PA e nelle imprese.
Guarda i webinarNon perdere i Webinar di Studio Amica
Scopri la nostra raccolta di webinar per approfondire temi chiave su e-procurement e digitalizzazione nella PA e nelle imprese.
Guarda i webinar
La nota, emanata dall'Anci per illustrare le novità introdotte dal PNRR quater, ha delineato chiaramente le disposizioni che continuano ad applicarsi agli interventi non più finanziati, totali o parziali, attraverso le risorse del Piano. In particolare, si è puntato l'accento sul mantenimento delle disposizioni relative al rafforzamento e al supporto della capacità amministrativa, al reclutamento di personale e alla semplificazione dei procedimenti amministrativi e contabili, già presenti nei decreti precedenti.
Il presidente dell'Anci, nel presentare il documento alla commissione bilancio della Camera, ha sottolineato che i sindaci accolgono con moderata soddisfazione un provvedimento che risponde a numerose richieste e proposte avanzate dall'associazione stessa. Tra le innovazioni di rilievo, è stata citata la clausola di cui all'art. 12, comma 3, che assicura la continuità dei regimi giuridici applicati fino a questo momento agli interventi non finanziati.
Questa decisione significa che le regole vigenti in materia di appalti, contabilità e gestione del personale rimangono invariate. Ad esempio, si conferma la possibilità di avviare i lavori in via d'urgenza mentre si verifica la conformità delle imprese aggiudicatarie, così come si prevedono termini accelerati per le procedure negoziate. Inoltre, si mantiene la possibilità di assumere personale a tempo determinato per tutti i progetti finanziati dal PNRR.
Infine, per quanto concerne l'attività di rendicontazione, si continuerà a fare affidamento sulla piattaforma Regis, con l'implementazione di modalità semplificate per i progetti che escono dal perimetro del PNRR.
In conclusione, le semplificazioni introdotte rappresentano un passo significativo verso la razionalizzazione e l'efficienza nell'attuazione delle politiche di ripresa e resilienza, assicurando nel contempo una gestione agile e trasparente delle risorse pubbliche a disposizione.
Fonte: ANCI del 15/03/2024

Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsletter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsletter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Iscriviti Ora