La stazione appaltante, nella valutazione di sostenibilità dell’offerta, deve in primo luogo verificare che questa non comporti una perdita per il contraente

anom.jpg

Il Tar Lombardia ribadisce il principio per cui la stazione appaltante deve verificare, per valutare l’offerta come sostenibile, che questa non sia in perdita.

E’ un principio che, anche se ovvio, è utile ricordare.

OSSERVATORIO APPALTI INNOVATIVI

Scopri come AREUS (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna) ha gestito

l'appalto pre-commerciale

OSSERVATORIO APPALTI INNOVATIVI

Scopri come AREUS (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna) ha gestito l'appalto

pre-commerciale

SCARICA GRATIS LA GUIDA

Questo quanto stabilito da Tar Lombardia, Milano, Sez. II, 05/06/2024, n. 1697:

Ciò precisato in punto di fatto, va ora osservato, in punto di diritto, che la stazione appaltante, nella valutazione di sostenibilità dell’offerta, deve in primo luogo verificare che questa non comporti una perdita per il contraente posto che, diversamente, si consentirebbe la presentazione di offerte predatorie confidando nella solidità finanziaria del gruppo o della società offerente, con conseguente rischio di marginalizzazione degli operatori economici più deboli e violazione del principio di concorrenza (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 7 luglio 2023, n. 6652; T.A.R. Emilia-Romagna Parma, sez. I, 6 agosto 2020, n. 154; T.A.R. Lombardia Milano, sez. IV, 6 febbraio 2020, n. 257).

Si deve pertanto ritenere in tale quadro che, come sostenuto dalle ricorrenti, il procedimento di verifica di anomalia dell’offerta presentata dalla controinteressata sia stato condotto in maniera non corretta, non avendo la stazione appaltante effettuato tutti gli approfondimenti necessari per accertare l’effettiva sostenibilità economica di tale offerta.

Le censure in esame sono quindi fondate.

A cura di giurisprudenzappalti.it del 05/06/2024 di Roberto Donati

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Iscriviti Ora


Loading...