Interpretazione dell’offerta nelle gare pubbliche e principio del risultato: la presunzione di conformità dell'offerta al capitolato

Cons. Stato, sez. V, 4 marzo 2025, n. 1857
L’offerta presentata da un concorrente, in assenza di espliciti elementi di difformità rispetto alla lex specialis, deve essere interpretata in modo conforme al capitolato, applicando il criterio ermeneutico della conservazione degli effetti ex art. 1367 c.c.

Non perdere i Webinar di Studio Amica
Scopri la nostra raccolta di webinar per approfondire temi chiave su e-procurement e digitalizzazione nella PA e nelle imprese.
Guarda i webinarNon perdere i Webinar di Studio Amica
Scopri la nostra raccolta di webinar per approfondire temi chiave su e-procurement e digitalizzazione nella PA e nelle imprese.
Guarda i webinar
Tale approccio è in linea con il principio del risultato e con il favor partecipationis, sanciti dagli artt. 1 e 3 del d.lgs. 36/2023, secondo cui la stazione appaltante deve privilegiare un’interpretazione che garantisca l’efficacia dell’offerta, salvo il caso in cui emergano elementi di manifesta difformità.
A cura della Redazione di TuttoGare PA del 11/03/2025

Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsletter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsletter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Iscriviti Ora