Impegni ex art. 102 sull’occupazione femminile non assunti nell’ambito dell’offerta tecnica: soccorso istruttorio?

kat-von-wood-nixrmldt-6e-unsplash.jpg

Il disciplinare di gara prevedeva la necessaria allegazione all’offerta tecnica di un progetto atto ad illustrare le concrete modalità attraverso le quali si impegna a garantire l’impiego nell’ambito delle nuove assunzioni una quota pari al 10% di occupazione giovanile e/o di genere, anche ai sensi dell’art. 102 del Codice.

Webinar Studio Amica

Non perdere i Webinar di Studio Amica

Scopri la nostra raccolta di webinar per approfondire temi chiave su e-procurement e digitalizzazione nella PA e nelle imprese.

Guarda i webinar

Non perdere i Webinar di Studio Amica

Scopri la nostra raccolta di webinar per approfondire temi chiave su e-procurement e digitalizzazione nella PA e nelle imprese.

Guarda i webinar
Webinar Studio Amica

Un offerente produce detto progetto solo a seguito del soccorso istruttorio procedimentale, e viene successivamente escluso in ragione della produzione di un file di n. 15 (quindici) pagine contente elementi ex novo prodotti alla Stazione Appaltante, pertanto esorbitante rispetto al soccorso istruttorio procedimentale secondo cui, ex art. 101 comma 3, ultimo alinea.

T.A.R. Puglia, Lecce, II, 05 maggio 2025, n. 786 respinge il ricorso avverso l’esclusione.

In primo luogo il Collegio respinge la censura relativa all’illegittimità della prescrizione, siccome essa si limita a riproporre in parte qua le previsioni recate dagli artt. 57 e 102 del D. Lgs. n. 36/2023.

In secondo luogo il Collegio ha ritenuto che dalla lettura congiunta di dette disposizioni evince che il “progetto atto ad illustrare le concrete modalità attraverso le quali si impegna a garantire l’impiego nell’ambito delle nuove assunzioni una quota pari al 10% di occupazione giovanile e/o di genere” è elemento che caratterizza e va a comporre l’offerta tecnica di ciascun operatore; di tal che un’eventuale omissione di tale componente ad opera del soggetto partecipante, diversamente da quanto sostenuto in ricorso, non può ritenersi passibile di soccorso istruttorio – né nella sua veste integrativa ex art. 101, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 36/2023, né nella diversa modalità sanante ai sensi della lett. b) della medesima disposizione.

D’interesse evidenziare che il Collegio ha ritenuto inapplicabili, rispetto alla vicenda per cui è causa, gli approdi ermeneutici del Consiglio di Stato cristallizzati nella sentenza n. 26/2025 e diffusamente richiamati in ricorso, riguardando tale pronunciamento una diversa fattispecie di giudizio nella quale l’operatore era stato escluso dalla gara essenzialmente per non aver reso le dichiarazioni di impegno ex art. 102, comma 1, lettere a), b) e c), del D. Lgs. n. 36/2023, trasfuse anche all’interno della normativa di gara.

Nel caso scrutinato, secondo il Collegio, l’esclusione non è stata conseguenza della mancata dichiarazione, ad opera della partecipante, degli impegni di tutela sociale di cui all’art. 102, comma 1, delle D. Lgs. n. 36/2023, ma, più specificamente, in ragione dell’omessa allegazione della Società, all’interno della propria offerta tecnica, di “un progetto atto ad illustrare le concrete modalità attraverso le quali si impegna a garantire l’impiego nell’ambito delle nuove assunzioni una quota pari al 10% di occupazione giovanile e/o di genere”, con conseguente riscontrato “Mancato rispetto dell’art. 16 del disciplinare di gara”.

In disparte ai profili di criticità della disposizione, ennesima norma “bandierina” della quale avremmo fatto volentieri a meno, quale mai possono essere le concrete modalità attraverso le quali si impegna a garantire l’impiego nell’ambito delle nuove assunzioni una quota pari al 10% di occupazione giovanile e/o di genere, se non quelle di garantire l’impegno medesimo?

A cura di giurisprudenzappalti.it del 05/05/2025 di Elvis Cavalleri

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Vuoi leggere altri contenuti come questo?

Iscriviti alla newsletter!

Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail

Iscriviti Ora

 


Loading...