Il rating delle imprese gestito da Anac: le novità previste

La reputazione delle imprese, sottoposta a monitoraggio di Anac, è stata al centro di un recente convegno dell’Autorità.
Nelle slide allegate, curate dal dott. Alberto Cucchiarelli, sono indicate le novità che riguardano tale rating.
Presso l’Anac, che ne cura la gestione, è istituito un sistema digitale di monitoraggio delle prestazioni, quale elemento del fascicolo virtuale degli operatori. Il sistema è fondato su requisiti reputazionali valutati sulla base di indici qualitativi e quantitativi, oggettivi e misurabili, nonché sulla base di accertamenti definitivi, che esprimono l’affidabilità dell’impresa in fase esecutiva, il rispetto della legalità, e degli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale.

Non perdere i Webinar di Studio Amica
Scopri la nostra raccolta di webinar per approfondire temi chiave su e-procurement e digitalizzazione nella PA e nelle imprese.
Guarda i webinarNon perdere i Webinar di Studio Amica
Scopri la nostra raccolta di webinar per approfondire temi chiave su e-procurement e digitalizzazione nella PA e nelle imprese.
Guarda i webinar
L’Anac definisce gli elementi del monitoraggio, le modalità di raccolta dei dati e il meccanismo di applicazione del sistema per incentivare gli operatori al rispetto dei principi del risultato, di buona fede e affidamento, bilanciando questi elementi con il mantenimento dell’apertura del mercato, specie con riferimento alla partecipazione di nuovi operatori.
Elementi caratterizzanti il rating sono dunque: il sistema digitale di monitoraggio delle prestazioni; i requisiti reputazionali valutati sulla base di indici qualitativi e quantitativi, oggettivi e misurabili; gli accertamenti definitivi, che esprimono: l’affidabilità dell’impresa in fase esecutiva; il rispetto della legalità; il rispetto degli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale.
Anac definisce: gli elementi del monitoraggio; le modalità di raccolta dei dati; il meccanismo di applicazione del sistema per incentivare gli operatori al rispetto dei principi del risultato.
Fonte: ANAC del 08/10/2024

Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsletter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Vuoi leggere altri contenuti come questo?
Iscriviti alla newsletter!
Ogni Lunedì riceverai notizie e approfondimenti dal mondo del public procurement, contratti e appalti pubblici direttamente nella tua casella e-mail
Iscriviti Ora